Notizie

Presidente Asi - aggiornamento iniziative ACI avverse alle manifestazioni di regolarità ASI

--- Aggiornamento in data 27 giugno 2022. --- 

Ai Presidenti dei Club Federati ASI
Ai componenti del Consiglio Direttivo Club Federati ASI
E p.c.
Ai Commissari e a tutti i volontari che operano nelle attività di ASI
Loro Sedi

Oggetto: aggiornamento sulle manifestazioni ASI con prove di regolarità.

Cari Amici,


le iniziative di Aci mirate a contrastare lo svolgimento delle manifestazioni con prove di regolarità da noi organizzate continuano a creare disorientamento tra i Club e, nell’incertezza di poterle svolgere regolarmente o peggio ancora di doverle annullare all’ultimo momento, alcuni Club hanno fatto in anticipo quest’ultima scelta. In altri casi c’è stato un significativo calo degli iscritti ed è ovvio che questo panorama sta arrecando un grave danno al settore.


Ci vengono giustamente chiesti aggiornamenti e chiarimenti a riguardo. Ribadisco che nulla è cambiato da un punto di vista normativo rispetto agli scorsi anni e che la gran parte delle manifestazioni continuano a svolgersi in modo del tutto regolare. L’art. 9.3 del CdS e la pronuncia del TAR del Lazio al riguardo devono continuare a restare i nostri punti di riferimento. Circolari e note interpretative che abbiamo a favore di entrambe le tesi vanno tenute certamente in considerazione, ma il Codice della Strada e la pronuncia del TAR del Lazio sono e restano i riferimenti di livello superiore a cui adeguarsi.


Noi abbiamo sempre agito nel pieno rispetto delle norme e continueremo, ovviamente, a farlo.


Il TAR del Lazio nel 2018 ha emesso una sentenza nella quale si chiarisce che noi non dobbiamo chiedere il preventivo parere del CONI per organizzare manifestazioni di regolarità. Aci ha fatto ricorso al Consiglio di Stato contro tale sentenza. La bella notizia è che martedì scorso c’è stata l’udienza di discussione dell’appello davanti al Consiglio di Stato e che il Presidente del Collegio giudicante al termine della stessa ha ritenuto di poter trattenere la causa in decisione. Questo vuol dire che entro breve il dispositivo della sentenza verrà reso noto. Se confermerà quanto stabilito dal TAR del Lazio continueremo ad agire come sempre abbiamo fatto; in tal caso non sarà più ammissibile subire iniziative di contrasto nei confronti delle nostre manifestazioni di regolarità. Se invece il Consiglio di Stato deciderà diversamente, ci adegueremo alle sue indicazioni e daremo immediatamente disposizioni in merito ai nostri Club. In ogni caso avremo regole certe che non potranno più essere messe in discussione e togliere dall’incertezza i Club organizzatori è l’obiettivo da raggiungere.


Come alcuni sicuramente ricorderanno anni fa collaboravamo con Aci per organizzare le manifestazioni di regolarità. In epoca più recente, indipendentemente dall’interpretazione delle norme in essere, avevamo nuovamente dato disponibilità in tal senso. Qualsiasi sarà il contenuto della sentenza del Consiglio di Stato troveremo una soluzione operativa, rispettosa delle norme, per dar seguito ad una attività sicuramente importante che però, nell’ambito di quelle svolte dalla nostra Federazione, è giusto sottolineare non essere certo la più rilevante. Al di là di quella che sarà nel merito la soluzione del problema che si è venuto a creare ritengo sarebbe stato opportuno raggiungerla attraverso il dialogo e la condivisione più che attraverso tribunali e sentenze, ma bisogna prendere atto che tale volontà è mancata e non certo da parte nostra.


Vi terrò aggiornati sugli sviluppi. Un caro saluto a tutti.


Torino, 27/06/2022

Alberto Scuro
Presidente ASI


Ai Presidenti dei Club Federati ASI

Ai componenti del Consiglio Direttivo Club Federati ASI

E p.c.

Ai Commissari e a tutti i volontari che operano nelle attività di ASI

Loro Sedi

Oggetto: aggiornamento iniziative ACI avverse alle manifestazioni di regolarità ASI.

Cari Amici,

come era già accaduto all’inizio di aprile a Ferrara, in occasione della 32^ edizione del “Valli e Nebbie” e alla fine dello stesso mese per il GP di Bari, pochi giorni fa l’ACI (Automobile Club Italia) ha nuovamente cercato di impedire lo svolgimento di una manifestazione organizzata da un Club ASI: la 33^ edizione della “Coppa della Perugina”, utilizzando il medesimo modus operandi. Infatti, nelle ore immediatamente precedenti il suo inizio, sono stati allertati il Prefetto, il Questore e il Ministero dell’Interno, segnalando la necessità di inibire lo svolgimento della manifestazione perché non autorizzata. Da sottolineare il fatto che tale comunicazione ad oggi, passati oltre dieci giorni dalla fine dell’evento, non è ancora pervenuta al Club organizzatore (il CAMEP) e che all’Officina Ferrarese, organizzatore del Valli e Nebbie, non è mai pervenuta.

E’ utile ricordare che il GP di Bari si svolge su un circuito cittadino chiuso al traffico e ha caratteristiche ben diverse dalle classiche manifestazioni turistico-culturali con prove di regolarità che noi organizziamo.

A Ferrara le autorità non hanno inibito lo svolgimento del Valli e Nebbie che però, a seguito di una comunicazione del Prefetto e per scelta degli organizzatori, che io ho rispettato e condiviso, si è svolto senza effettuare prove di abilità (né su strada né in aree private), per evitare possibili ulteriori disagi ai partecipanti che hanno tutti preso comunque parte con grande soddisfazione alla manifestazione.

A Perugia invece il blitz non ha dato alcun risultato: infatti alla missiva di ACI, a firma del Presidente Sticchi Damiani, ha fatto immediato seguito un’articolata risposta a mia firma, come Presidente ASI, a fronte della quale le Autorità competenti hanno evidentemente ritenuto di non dover dare seguito alle segnalazioni di ACI. La manifestazione si è quindi tenuta come da programma, comprese le prove di abilità svolte sia su strada che in area privata.

La questione, ridotta ai minimi termini, è abbastanza semplice. L’accordo FIA (a cui fa capo ACI) - FIVA (a cui fa capo ASI) prevede che le manifestazioni di regolarità possano essere organizzate, indifferentemente, da enti aderenti all’una o all’altra Federazione, utilizzando, a scelta, i regolamenti dettati dall’una o dall’altra, mentre l’art. 9, co. 3°, del Codice della Strada dispone che “Il preventivo parere del C.O.N.I. [e cioè di ACI] non è richiesto per le manifestazioni di regolarità a cui partecipano i veicoli di cui all'articolo 60 [e cioè i veicoli storici], purché la velocità imposta sia per tutto il percorso inferiore a 40 km/h e la manifestazione sia organizzata in conformità alle norme tecnico sportive della federazione di competenza”. Si ponga particolare attenzione alle prime e alle ultime parole: “Il preventivo parere del C.O.N.I. [e cioè di ACI] non è richiesto…” e “la federazione di competenza” e non la federazione “sportiva” di competenza.

A prescindere dalle discutibili interpretazioni di ACI, noi continuiamo a ritenere di agire ora e di aver sempre agito in passato nel pieno rispetto di queste regole. Non a caso, varie nostre manifestazioni, tra cui le tre che vi ho citato hanno ottenuto il patrocinio dei Ministeri della Cultura, del Turismo, delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, oltre che dell’ANCI. Nell’ambito delle nostre manifestazioni le prove di abilità sono un gioco che condisce l’evento, ma non hanno certo una valenza agonistica. Quello che anima le manifestazioni ASI è uno spirito ben diverso, manifestamente contrapposto a qualsiasi forma di competitivo ed esasperato agonismo.

ASI su questo tema ha ottenuto un pronunciamento a sé favorevole presso il TAR del Lazio. La sentenza è stata appellata da ACI e con la sentenza del Consiglio di Stato sulla vicenda, attesa per il 21 giugno, la situazione dovrebbe essere vicina al chiarimento.

Il Valli e Nebbie era alla 32^ edizione, la “Coppa della Perugina” alla 33^ e risulta quindi incomprensibile, se non per ragioni di mera e pregiudizievole conflittualità, come solo adesso emergano questo tipo di aggressioni nei confronti di due manifestazioni così profondamente radicate nei loro territori. Faccio presente che ASI ha sempre cercato con ACI il dialogo, non per debolezza o per fragilità delle proprie convinzioni, ma perché in questo modo ritenevamo di meglio tutelare gli appassionati di ogni disciplina e settore sportivo e ricreativo; risulta però sempre più difficile rimanere inerti, anche per non sembrare pavidi o senza linea strategica a favore del motorismo storico. Confidiamo la prossima sentenza del Consiglio di Stato possa alleggerire queste aggressioni personalistiche e chiarire quali sono le regole e come rispettarle.

Molti Club Federati in questo panorama mi chiedono cosa devono fare: quello che voglio ribadire è che le normative rispetto agli anni scorsi non sono cambiate e che quindi l’organizzazione degli eventi può e deve procedere come prima. In ASI abbiamo le competenze, l’esperienza, la tradizione e gli strumenti per supportarli e non è pensabile accettare passivamente tentativi di ostacolare le nostre attività come quelli descritti. Segnalateci quindi qualsiasi problematica doveste incontrare nell’organizzazione o nello svolgimento delle vostre manifestazioni: saremo sempre al vostro fianco e a vostra disposizione.

Consapevole della nostra storia e forza, vi ringrazio dell’attenzione e vi saluto con profonda stima e cordialità.

Torino, 01/06/2022

Alberto Scuro

Presidente ASI

Asi - Torna “Cultura Live” - dal 27 Gennaio a 17 Marzo, Tutti i Giovedì Sera alle 21.00 sui Canali web e Social

Comunicato stampa n. 4
24/1/2022
TORNA “CULTURA LIVE”
IL FORMAT CHE DIFFONDE LA STORIA DEL MOTORISMO IN DIRETTA STREAMING
DAL 27 GENNAIO AL 17 MARZO, TUTTI I GIOVEDÌ SERA ALLE 21.00 SUI CANALI WEB E SOCIAL DELL’AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO
Come è noto, la Commissione Cultura dell’Automotoclub Storico Italiano ha il compito di progettare e attuare le attività volte a migliorare la conoscenza, la divulgazione e la valorizzazione della storia del motorismo, ed è per questo che anche nel 2022 è previsto un ricco palinsesto di “Cultura Live”, il format di informazione - lanciato nel 2021 durante il “lockdown” dovuto all’emergenza sanitaria – che diffonde cultura motoristica in diretta streaming sui canali web e social dell’ASI: il sito ufficiale asifed.it, il canale Youtube e la pagina Facebook.
Le dirette streaming di “Cultura Live” andranno in onda dal 27 gennaio al 17 marzo, ogni giovedì sera alle ore 21.00. Interverranno i componenti della Commissione Cultura ASI con ospiti d’eccezione in otto appuntamenti da non perdere: prima puntata in sella alle “maximoto” italiane degli anni ’70, poi si andrà alla scoperta dei retroscena che hanno portato alla nascita della Fiat X1/9 (3 febbraio), quindi al Museo Alfa Romeo di Arese per festeggiare i 60 e i 50 anni di Giulia e Alfetta (10 febbraio), seguiranno la retrospettiva su Piero Taruffi (17 febbraio), gli scooter oltre Vespa e Lambretta (24 febbraio), i veicoli ed i velivoli protagonisti 90 anni fa ad El Alamein (3 marzo), gli approfondimenti storici sulla Itala (10 marzo) per finire con le anticipazioni sul centenario dell’Aeronautica Militare Italiana che si festeggeranno nel 2023.

Tesseramento ASI e A.S.A.S. 2022 - novità

ASI ha communicato che il tesseramento 2022 inizierà il 1 dicembre 2021. 

I soci A.S.A.S. sono invitati a rinnovare la tessera al più presto comunque entro 31 gennaio 2022. Il rinnovo può essere fatto preferibilmente tramite bonifico bancario o direttamente in sede. Il club organizzerà come consueto il tesseramento ASI per i soci. 

La quota per il rinnovo è rimasta invariata per il 2022 (€ 130), come pubblicato sul sito (/i-nostri-servizi/iscrizioni-e-modulistica).

Dati bonifico bancario:

  • Intestatario: A.S.A.S.
  • Iban: IT33C0503417101000000002496
  • Causale: "Rinnovo 2022 tessera N. xxxxxx ASI / A.S.A.S. COGNOME, Nome"

Per facilitare il lavoro di segreteria è gradita la ricevuta dell'pagamento avvenuto via mail, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

ASI ricorda che per non perdere alcun numero della rivista 'La Manovella' la quota associativa dovrà giungere in segreteria entro la data stabilita. La rivista non verrà recapitata né sarà possibile fare richiesta di numeri mancanti.

Tesseramento Asi e ASAS - anno 2022

Come già comunicato, il tesseramento 2022 è attivo dal 1 dicembre 2021. 

I soci A.S.A.S. sono invitati a rinnovare la tessera entro 31 gennaio 2022. Il rinnovo può essere fatto preferibilmente tramite bonifico bancario o direttamente in sede. Il club organizzerà come consueto il tesseramento Asi per i soci. 

La quota per il rinnovo è rimasta invariata per il 2022, € 130 (pubblicato sul sito web /i-nostri-servizi/iscrizioni-e-modulistica).

Dati bonifico bancario:

  • Intestatario: A.S.A.S.
  • Iban: IT33C0503417101000000002496
  • Causale: "Rinnovo 2022 tessera N. xxxxxx ASI / A.S.A.S. COGNOME, Nome"

Vi chiediamo di mandare la ricevuta dell'pagamento (per facilitare il lavoro di segreteria) via mail, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Asi ricorda che per non perdere alcun numero della rivista 'La Manovella' la quota associativa dovrà giungere in segreteria entro la data stabilita. La rivista non verrà recapitata né sarà possibile fare richiesta di numeri mancanti.

ASAS - sede nuovamente aperta, dal 9 dicembre 2021

Sede nuovamente aperta - dal 9 dicembre 2021

Ci trovate sempre in Ronco II a Viale Zecchino  (SR) al civico 23, anziché 24 (la saracinesca accanto alla sede).


Sede temporaneamente chiusa, stimato per almeno dieci giorni

I locali della sede ASAS sono stati gravemente danneggiati da una serie di infiltrazioni d'acqua piovana. Il proprietario dell'immobile sta provvedendo alle riparazioni. Per tali motivi tutta l'attrezzatura e gli arredi sono stati temporaneamente spostati nel basso commerciale attiguo alla nostra sede, ma ciò ha comportato anche l'interruzione della corrente elettrica e la linea telefonica.

La segreteria sarà inagibile e quindi chiusa per almeno dieci giorni. Stiamo provvedendo a ripristinare nel locale temporaneo, almeno al riallaccio di un punto luce e telefonico, atti a limitare il danno arrecato al lavoro del club.

Vi verrà comunicata la data della soluzione temporanea fino al ripristino e riapertura della nostra sede.

Per le comunicazioni durante il periodo di chiusura vi preghiamo di utilizzare l'indirizzo email, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

 

 

 

 

Sottocategorie

Manifestazioni in programma per 2022:

  • 26-27/03/2022 – Ragusa Ibla (proposta dei soci)
  • 23-24/04/2022 – Pergusa e Piazza Armerina (con altri club)
  • 20-22/05/2022 – XXVI Trofeo Città di Siracusa, turistiche con prova
  • 17-18/12/2022 – XXVIX Ortigia d’Inverno, turistiche senza prove
  • Asi/ASAS/altri club - Set/Ott; Giro di Sicilia, moto (fine Set-Ott)

Proposte gite:

  • Giornata nazionale dei veicoli storici – Set & Manifestazione solidale con Croce Rossa
  • !!! Gita sociale – Messina (museo regionale), Gambarie (RC), bronzi di Riace – da elaborare
  • !!! Museo Ferrari – idea da elaborare
  • Altre proposte dai soci per gite sociali e varie manifestazioni

Privacy   |    Note Legali   |    Cookies Policy  |  Login

Salva
Cookies: Preferenze utente
Utilizziamo i cookie per assicurarti una migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Maggiori info
Essential
Questi cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito web. Non puoi disabilitarli.
Joomla
: la piattaforma Joomla, su cui è stato creato il sito, utilizza un cookie per la sessione utente
Accetta
coockiesck
: questo cookie permette il salvataggio delle preferenze riguardante i cookies del sito
Accetta
Cookies di Terze Parti
Google
: cookie funzionali, analitici e di profilazione per gli elementi Googlemaps incorporati all'interno del sito
Accetta
Rifiuta