La nostra storia comincia nel lontano 1988, per opera di un gruppo di appassionati di auto storiche che avvertirono fortemente la necessità di istituzionalizzare e regolarizzare il motorismo storico in provincia di Siracusa. Si era ancora agli albori del fantastico mondo delle storiche. Erano, infatti, ancora considerate auto vecchie e scomode, si cominciava a guardare con un certo interesse alla conservazione ed alla valorizzazione del patrimonio motoristico nazionale. Si costituisce, quindi, l'Associazione Siracusana Automotoveicoli Storici, che quest'anno compie il 29° dalla fondazione, e si cominciano a muovere i primi passi con l'organizzazione di gite, raduni, conferenze sul restauro. L'ASAS cresce a vista d'occhio, e con essa i Soci che decidono di rispolverare la vecchia auto di famiglia, di comprarne o di restaurarne una. Nascono le due manifestazioni di punta del nostro Club. Ortigia d'Inverno, ambientata nella splendida e magica Isola di Ortigia, centro storico di Siracusa, ed il Trofeo Città di Siracusa, manifestazione primaverile vocata più alla sportività ed al turismo. Da allora le nostra storiche hanno percorso parecchi chilometri , siamo stati insigniti di numerosi premi, tra i quali ben cinque Manovelle d'Oro. Alle Manifestazioni "storiche", grazie alla formidabile intuizione della Scuderia Montepellegrino, si é affiancato con grande successo il Concorso d'eleganza dinamico "Grandi Corse di Sicilia - L ' ultima vittoria di Nuvolari - Montepellegrino Historic" che attrae partecipanti da ogni parte del mondo. Oggi l ' ASAS conta su un meraviglioso parco auto sociale, certificato ASI, in occasione delle sessioni di verifica periodicamente organizzate a Siracusa. L'Asas é l'autorità ASI (Automotoclub Storico Italiano) per la provincia di Siracusa. In forza di ciò istruiamo, presso la sede nazionale di Torino, le pratiche tendenti all'ottenimento delle varie tipologie di certificati, previsti dalla vigente legislazione, e rilasciate dall'Automotoclub.